Kh/Alk Profi-Test Salifert
Ottimo test per la misurazione della durezza carbonatica e dell'alcalinità dell'acqua in acquario.
Il test può essere usato sia in acqua dolce che marina, ma anche nello specifico nei laghetti da giardino.
Prezzi validi solo per vendita online
* Pesci, cibo vivo e piante vengono spediti il martedì della settimana successiva
SPEDIZIONE LEGALE DEI PESCI
NOI teniamo alla salute dei pesci
Abbiamo fatto un video dove spieghiamo come ci prendiamo cura dei pesci che spediamo
Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti ora e ricevi uno sconto esclusivo del 5% su tutto il catalogo
Assistenza e consulenza con Fabio
Non sai più che pesci prendere?
Sei sommersa nell'acqua torbida o le alghe sono uscite dall'acquario?
Nessun problema, ci pensa Fabio!

La durezza carbonatica è indispensabile soprattutto negli acquari marini, dove i coralli duri e gli invertebrati usano le sostanze carbonatiche come nutrimento ed alimentazione.
Ricordiamo che un valore ottimale di durezza carbonatica nell'acqua marina è pari a 8 dKH.
L'alcalinità allora dovrebbe essere pari a 2,9 meq/L.
Test a reagente liquido contenente una provetta, due siringhe e due boccette di reagente liquido.
Valido per 100-200 misurazioni.
Istruzioni per l'uso:
1) Versare 4 ml di acqua nella provetta aiutandovi con la siringa da 5 ml in dotazione.
(Per una minore risoluzione ma un maggior numero di test per kit aggiungete 2 ml invece di 4 ml).
2) Agitate per qualche secondo la bottiglietta che contiene il KH-IND ed aggiungete 2 gocce nel recipiente del test.
(1 goccia per una minor risoluzione).
3) Inserite fortemente la punta di plastica sulla siringa da 1ml e riempite di reagente KH sino a che il punto più basso della parte nera del pistone è esattamente su 1,00 ml.
L'aria presente nella siringa non influenza il test.
4) Aggiungete goccia a goccia con la siringa da 1ml il reagente KH nel recipiente per il test. Agitate, dopo ogni goccia, per uno o due secondi. Continuate così sino a che il liquido non cambierà da un colore blu/verde ad un colore arancio-rosso o rosato (il colore che vedete prima) 5) Controllare quanto Reagente Kh è stato versato dalla siringa da 1 ml alla provetta prima che l'acqua contenuta cambiasse colore.
Il valore da controllare è quello sul quale sta la linea nera della siringa piccola.
- Per calcolare il livello di KH
eseguire il seguente calcolo:
(1 - ml di Reagente KH versati nella provetta) x 16
- Per calcolare il livello di alcalinità dell'acqua
eseguire il seguente calcolo:
(1 - ml di Reagente KH versati nella provetta) x 5,71
Se si è scelto di effettuare il test con 2 ml di acqua iniziali, allora moltiplicare il risultato per 2.
Confrontare il risultato con la tabella allegata nelle istruzioni nel pacchetto.