- Pacchetto
Kit 8 piante per Scalari | Microsorum pteropus - Anubias barteri nana - Cryptocoryne balansae 'Crispulata' - Anubias barteri
Un assortimento completo e bilanciato pensato per creare un ambiente acquatico maturo, stabile e visivamente ricco per gli Scalari.
Il Kit 8 piante per Scalari comprende varietà robuste e a bassa manutenzione: Microsorum pteropus, Anubias barteri (varietà standard e nana), e Cryptocoryne balansae ‘Crispulata’.
Perfette per layout naturali in acquari da 150 a 180 litri, queste piante offrono zone d’ombra, superfici di esplorazione e, sebbene non specificamente pensate per la riproduzione, possono fornire rifugi utili anche in caso di deposizione spontanea.
Adatte ad acquari low-tech e senza impianto di CO₂.
Il Kit 8 piante per Scalari è pensato per acquariofili che desiderano allestire vasche ampie e ben strutturate da 150 a 180 litri, mettendo al centro estetica, funzionalità e compatibilità con i bisogni comportamentali degli Scalari (Pterophyllum scalare).
Le specie incluse sono tra le più indicate per ricreare un ambiente naturale, poco esigente ma scenograficamente efficace.
Tutte le piante sono a crescita lenta o moderata, tollerano illuminazione da bassa a media, e non richiedono CO₂, rendendo il kit ideale anche per chi non utilizza impianti avanzati.
Il mix di Microsorum, Anubias e Cryptocoryne assicura varietà di forme e altezze, contribuendo alla creazione di zone d’ombra, corridoi visivi e nascondigli che riducono lo stress e stimolano l’esplorazione.
Sebbene il kit non sia specificamente pensato per la riproduzione, la struttura offerta da foglie larghe e fitte può diventare un appoggio naturale per eventuali deposizioni, o uno spazio di rifugio occasionale per gli avannotti.
Contenuto del kit e caratteristiche tecniche
2x Microsorum pteropus (Felce di Giava)
- Temperatura ideale: 20–28 °C
- pH tollerato: 5.5 – 7.5
- GH: 3–12 °dGH
- KH: 1–8 °dKH
- Illuminazione: Bassa – Media
- CO₂ richiesta: Non necessaria
- Velocità di crescita: Lenta
- Posizione in acquario: Fondo centrale o zone laterali, legato su legni o rocce
- Particolarità: Pianta epifita, resistente, dalle foglie larghe; ideale per layout naturali e perfetta per offrire superfici di appoggio e aree d’ombra.
2x Anubias barteri nana
- Temperatura ideale: 20–28 °C
- pH tollerato: 6.0 – 7.5
- GH: 3–15 °dGH
- KH: 2–8 °dKH
- Illuminazione: Bassa – Media
- CO₂ richiesta: Non necessaria
- Velocità di crescita: Lenta
- Posizione in acquario: Primo piano o zone intermedie, legata a legni o rocce
- Particolarità: Compatta, molto resistente, ideale anche per neofiti. Richiede pochissima manutenzione.
2x Cryptocoryne balansae 'Crispulata'
- Temperatura ideale: 22–28 °C
- pH tollerato: 6.0 – 7.5
- GH: 3–12 °dGH
- KH: 2–8 °dKH
- Illuminazione: Media
- CO₂ richiesta: Non necessaria, ma gradita
- Velocità di crescita: Moderata
- Altezza media: 30–50 cm
- Posizione in acquario: Fascia centrale o posteriore
- Particolarità: Foglie nastriformi, ondulate e decorative, ideali per creare movimento e profondità.
2x Anubias barteri (varietà standard)
- Temperatura ideale: 20–28 °C
- pH tollerato: 6.0 – 7.5
- GH: 3–15 °dGH
- KH: 2–8 °dKH
- Illuminazione: Bassa – Media
- CO₂ richiesta: Non necessaria
- Velocità di crescita: Lenta
- Posizione in acquario: Centrale o laterale, su legni o rocce
- Particolarità: Foglie più grandi rispetto alla nana, estremamente robusta e longeva.
Benefici del Kit 8 piante per Scalari
Il nostro kit di piante offre un ambiente naturale e sicuro per gli scalari, ricco di nascondigli e zone d’ombra che favoriscono il loro benessere. Le specie incluse, come Vallisneria gigantea, Echinodorus bleherae e Anubias barteri, sono resistenti e si adattano bene a diversi parametri dell’acqua, risultando ideali anche in vasche con variazioni di pH, durezza e temperatura.
Dal punto di vista estetico, le piante contribuiscono a un allestimento equilibrato e affascinante: le Vallisneria gigantea creano una colonna verde e fluida sullo sfondo, le Anubias barteri aggiungono un tocco elegante e facilmente gestibile, mentre le Cryptocoryne tropica arricchiscono la zona intermedia con colori e forme variegate.
La manutenzione è semplice e alla portata di tutti: queste piante sono robuste, non richiedono impianti di CO₂ e si sviluppano bene anche in acquari low-tech con illuminazione bassa o media. Sono quindi perfette anche per chi è alle prime esperienze con l’acquariofilia.
Oltre al valore estetico, le piante migliorano la qualità dell’acqua assorbendo nutrienti in eccesso e contribuendo a ridurre la proliferazione delle alghe. Offrono inoltre un ambiente stabile, essenziale per il benessere degli scalari.
La disposizione è flessibile e consente un layout naturale ed equilibrato: le Vallisneria possono essere collocate sullo sfondo, gli Echinodorus e le Cryptocoryne nella fascia centrale, mentre le Anubias si prestano bene al primo piano.
Questo kit è particolarmente indicato per acquari da 120 a 150 litri, grazie alla varietà di piante con ritmi di crescita e caratteristiche diverse, ideali per creare un habitat dinamico e armonioso per gli scalari.
Suggerimento per l’allestimento:
Per un effetto visivo equilibrato e funzionale al comportamento degli Scalari, si consiglia di posizionare i Microsorum pteropus sulle rocce o legni nelle zone laterali o centrali della vasca, lasciando le foglie fluire naturalmente. Le Cryptocoryne balansae sono perfette per la fascia centrale o posteriore, dove le foglie lunghe e arricciate aggiungono profondità e movimento.
Le Anubias barteri, sia nella versione nana che standard, possono essere fissate su legni o rocce: quelle standard in posizione intermedia, mentre le varietà nane sono ideali per il primo piano, dove garantiscono continuità visiva e ordine senza ingombrare.
Un allestimento arricchito da rami naturali e rocce neutre contribuisce a esaltare l’eleganza delle piante e offre agli Scalari un habitat stimolante e vicino a quello originario.
- Colore
- Marrone
Verde - Origine
- Asia
- Livello di difficoltà
- Facile
- Posizionamento
- Centro
Primo piano
Sfondo - Fabbisogno di luce
- Medio
Poco - Velocità di crescita
- Bassa
Media - CO2
- Poca